I BISOGNI DELL’ANZIANO: EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE

30 settembre 2023

Auditorium Fondazione Castellini
Via Cavour, 21 – Melegnano (MI)

La vita media del genere umano si è allungata in modo impressionante nel corso delle utlime, pochissime generazioni soprattutto, ma non esclusivamente, nei paesi così detti sviluppati nei quali è ora arrivata a più di 80 anni. Questo dato demografico, per sé molto positivo, pone però diversi interrogativi e problemi di ordine sanitario, sociale, generazionale, economico, psicologico e religioso. Sulla base di queste considerazioni il Comitato Etico Scientifico di Fondazione Castellini in collaborazione con il consigliere professore Emilio Bajetta ha deciso di organizzare questo incontro che intende gettare uno sguardo complessivo sul fenomeno dell’invecchiamento della popolazione.

Si tratta di associare pertanto all’evidenza del prolungamento della vita media una prospettiva che consideri anche la speranza di vita in buona salute e la speranza di vita senza limitazioni nelle attività quotidiane. Di fatto, una riflessione sulla “qualità della vita”.

Quanto sopra nella convinzione che la salute è “uno stato di completo benessere fisico, mentale, sociale e non semplice assenza di malattia” secondo la definizione fornita dall’OMS.

Per raggiungere o comunque avvicinarci a questo obiettivo dobbiamo ricordare l’importanza dell’alimentazione, del mantenimento delle capacità funzionali, fisiche e cognitive e la cura delle malattie. Inoltre, il post Covid sta generando una serie di difficoltà che possono essere particolarmente gravi nell’anziano e che meritano di essere esaminate.

Scopo dell’incontro è di affrontare varie problematiche che l’anziano incontra nella vita quotidiana, avvalendosi del contributo delle diverse figure professionali dedicate all’assistenza diretta degli ospiti nei servizi residenziali.

Natale Olivari
(Presidente)

PROGRAMMA:

  • 8.30 – Registrazione dei partecipanti
  • 8.45 – Apertura dei lavori – Saluti di benvenuto – N. Olivari, F. Beccarini, E. Mastropasqua, A. Maroni
  • 9.00 – I bisogni dell’anziano – E. Bajetta

I SESSIONE:

Moderatori: E. Bajetta – M. R. Blago

  • 9.20 – La valutazione geriatrica – B. Muzzoni
  • 9.40 – L’alimentazione – S. Artale
  • 10.00 – La fatigue – M. Platania
  • 10.20 – Decadimento cognitivo – E. Pucci
  • 10.40 – Le neuropatie periferiche – M. Loiero
  • 11.00 – Evidenze da studi clinici – R. Galante

II SESSIONE:

Moderatori: B. Panni – G. Ucci

  • 11.20 – Il ruolo dell’infermiere nelle R.S.A. – E. Mazza
  • 11.40 – Burn out dell’ospite e del personale di assistenza – G. Barbaglio

FOCUS:

Introduce: G. Sita – G. De Paduanis

  • 12.00 – L’anziano e gli aspetti sociali – M. R. Blago
  • 12.20 – L’anziano e gli aspetti religiosi – Don M. Colombo
  • 12.40 – L’anziano e gli aspetti etici – T. Petrara

DIBATTITO 12.40 – 13.00:

Moderatori: G. Sita – A. Corbellini

Partecipazione: L. Chiesa – D. Codazzi – V. Fay – C. Forli – A. Maroni – E. Mastropasqua – T. Petrara – Don S. Polli

 

  • 13.00 – Sintesi della giornata – E. Bajetta, F. Beccarini
  • 13.10 – Chiusura lavori – N. Olivari
  • 13.20 – Light Lunch

FACULTY:

  • Artale Salvatore – Direttore Oncologia Medica ASST Brianza Ospedale di Vimercate (MB)
  • Bajetta Emilio – Direttore Scientifico Fondazione Policlinico di Monza
  • Barbaglio Giovanni – Psicologo  Fondazione Castellini Onlus
  • Beccarini Francesco – Comitato Etico Scientifico Fondazione Castellini Onlus
  • Blago Maria Rosaria – Presidente LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) sezione Provinciale di Pavia ASP
  • Chiesa Lorenzo – Responsabile Sanitario Hospice e Cure Domiciliari Fondazione Castellini Onlus
  • Codazzi Daniela – Responsabile S.S.D. Consultori Familiari ASST Melegnano e Martesana, Vizzolo Predabissi
  • Corbellini Ada – Membro del Consiglio di Amministrazione Fondazione Castellini Onlus
  • De Paduanis Giovanna – Dirigente Medico Geriatra ASST Lodi
  • Don Mauro Colombo – Basilica Minore S. Giovanni Battista, Melegnano
  • Don Stefano Polli – Comitato Etico Scientifico Fondazione Castellini Onlus
  • Fay Vinicio – Medico di Medicina Generale di Melegnano
  • Forli Carlo – Comitato Etico Scientifico Fondazione Castellini Onlus
  • Galante Roberto – Founder & Scientific Manager GamFarma Milano
  • Loiero Mario – Responsabile U.O.S. Neurologia ASST Gaetano Pini CTO, Milano
  • Mazza Elisa – Infermiera, Coordinatrice nucleo Alzheimer Fondazione Castellini Onlus
  • Muzzoni Barbara – Medico Geriatra, Direttore Sanitario Centro Medico Castellini
  • Panni Benedetta – Responsabile Sanitaria R.S.A. e Centro Diurno Integrato Fondazione Castellini Onlus
  • Petrara Teodosio – Comitato Etico Scientifico Fondazione Castellini Onlus
  • Platania Marco – Dirigente Medico Oncologia Toraco-Polmonare (IRCCS) Istituto Nazionale Tumori di Milano
  • Pucci Ennio – Responsabile Ambulatorio CDCD ASP S. Margherita di Pavia
  • Sita Giulia – Dirigente Medico Oncologia Ospedale Maggiore di Lodi
  • Ucci Giovanni – Direttore Oncologia Ospedale Maggiore di Lodi

La partecipazione alla totalità (100% ) delle ore previste dall’evento permetterà il conseguimento di n° 4 crediti ECM.

Per qualsiasi informazione contattare:

Caccamo Federica e Massa Martina

emilio.bajetta@policlinicodimonza.it

039 2810664

ISCRIZIONI CHIUSE