ALZHEIMER: LE EMOZIONI CHE CURANO

16 settembre 2023

Auditorium Fondazione Castellini
Via Cavour, 21 – Melegnano (MI)

Si crede che le persone con demenza conducano un’esistenza-non esistenza. Come se la persona con demenza non esistesse più, come se non fosse più in grado non solo di ragionare ma anche di provare emozioni. Non è così.

Le persone con demenza hanno limiti cognitivi, spesso molto importanti, ma non smettono di emozionarsi. Non solo si emozionano, ma sono in grado di percepire le emozioni di chi sta intorno a loro .

La demenza ammala la mente, ma non fa ammalare il cuore (cit. L. Espanoli).

 

OBIETTIVI:

  •  Esplorare il mondo delle emozioni nelle persone affette da demenza, un mondo che, spesso, appare poco valorizzato, in alcuni casi del tutto incompreso;
  • Dimostrare che l’essere umano rimane tale anche nella malattia e che conserva quindi le stesse emozioni per tutta la vita, pur vivendole in modo più o meno accentuato;
  •  Acquisire strategie di dialogo con le emozioni dell’altro dando il giusto valore e il giusto tempo di ascolto.
 

DESTINATARI:

Il convegno è rivolto a medici, operatori sanitari, volontari e familiari e a tutte le persone interessate al tema in oggetto.

 

 

PROGRAMMA:

  • 8.30 – Registrazione dei partecipanti
  • 8.45 – Saluti di benvenuto – N. Olivari, S. Dalla Valle, C. Ippolito, B. M. Panni
  • 9.00 – Alzheimer “Emozioni, MAI dimenticate” – B. Muzzoni, E. Mazza
  • 9.30 – Lectio Magistralis: Il ruolo delle emozioni nel trangolo operatore, familiare, anziano affetto da demenza – M. Trabucchi
  • 10.15 – L’emozione nella fragilità dell’anziano – M. Froldi
  • 10.45 – Le modificazioni sensoriali nella persona con malattia di Alzheimer e il riconoscimento delle espressioni del volto – A. Guaita
  • 11.15 – Dalle emozioni dolorose alle occasioni possibili – C. Siviero
  • 11.45 – Utilizzare le emozioni come risorsa nella cura delle persone affette da demenza – A. Castaldo
  • 12.15 – L’ambulatorio Demenze ha un ruolo nella complessità delle persone affette da demenza? – C. Zanferrari
  • 13.00 – Chiusura dei lavori e compilazione e consegna documentazione ECM
  • 13.10 – Inaugurazione della Mostra Fotografica “Libere emozioni” di A. Lo Russo
  • 13.30 – Light Lunch
 

RELATORI:

  • Dott.ssa Anna Castaldo – Infermiere, PhD, Direttore Didattico Corso di Laurea Infermieristica – Università Statale di Milano sez. Fondazione Don Gnocchi
  • Prof. Marco Froldi – Direttore Scuola di Specialità in Geriatria – Università degli Studi di Milano, Direttore UOC Subacute IRCCS – Maugeri – Milano
  • Dott. Antonio Guaita – Geriatra, Direttore Fondazione Golgi Cenci, Milano
  • Dott.ssa Elisa Mazza – Infermiere Coordinatore nucleo Alzheimer Fondazione Castellini Onlus, Melegnano
  • Dott.ssa Barbara Muzzoni – Referente Medico Area Geriatrica Fondazione Castellini Onlus, Melegnano
  • Dott.ssa Cinzia Siviero – Responsabile Agape AVO
  • Prof. Marco Trabucchi – Presidente Associazione Italiana di Psicogeriatria, Direttore scientifico Gruppo di Ricerca Geriatrica di Brescia
  • Dott.ssa Carla Zanferrari – Direttore U.O.C. Neurologia – Stroke Unit ASST Melegnano e della Martesana

La partecipazione alla totalità (100% ) delle ore previste dall’evento permetterà il conseguimento di n° 4 crediti ECM.

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria Organizzativa:

Dott.ssa Paola Soffientini

csp@fondazionecastellini.it

340 3179466

ISCRIZIONI CHIUSE